Due cuori in affitto
In evidenza,  Le mie letture,  Life is Pink

Recensione: “Due cuori in affitto” di Felicia Kingsley

Ebbene sì, con svariati mesi di ritardo ma anch’io ho finalmente letto “Due cuori in affitto” di Felicia Kingsley, edito da Newton Compton. 

Ammetto con candore che non avevo mai letto nulla di quest’autrice, prima di Due cuori in affitto, sebbene se ne sia parlato più volte sul sito di cui sono fondatrice ed Editorial Manager – tuttofare, diciamo – TrattoRosa.it. A incuriosirmi è stata la recensione di una mia collaboratrice, la ragazza che lo ha letto e recensito per il sito di cui prima, e così durante il Salone del Libro di Torino mi sono decisa ad acquistarlo. 

Due cuori in affittoDue cuori in affitto è rimasto sul mobile, impilato ad altri libri che avevo acquistato o ricevuto in omaggio, per svariati mesi, fino a settembre, e di certo non per mancanza d’interesse bensì di tempo. Comunque, per farla breve, a un certo punto una settimana fa è arrivato il nostro momento: mi sono diretta alla pila di libri da leggere che staziona sul mobile del salotto, ho scorso con l’indice i titoli e mi sono fermata sul libro di Felicia Kingsley. (Link d’acquisto QUI).

Mai decisione fu più azzeccata! 

Forse dovrei creare suspense. Tenervi sulle spine mentre vi chiedete se sia stata una lettura piacevole, immaginandomi con il pollice che vacilla. Invece, vi dico subito che il pollice è assolutamente all’insù: Felicia Kingsley, il suo stile, la storia raccontata in Due cuori in affitto sono assolutamente promossi. 

Due cuori in affitto mi ha coinvolta totalmente, un romanzo rosa in piena regola e la voglia di scoprire come sarebbero arrivati al finale era quasi incontenbilie. Era quello di cui avevo bisogno al rientro dalle ferie, un ritorno alla routine con il brio di una buona lettura. Tuttavia, ho impiegato una settimana per leggerlo perché – causa lavoro – potevo dedicarmi a Summer e Blake soltanto due ore al giorno, alla sera. 

Ho riso un sacco leggendo “Due cuori in affitto”, certe battute mi hanno lasciato senza fiato per le gran risate e non credo che le scorderò mai più. Esilaranti e appassionati. Testardi e determinati. Fragili e incredibilmente coraggiosi. I protagonisti di Felicia Kingsley lanciano un messaggio al lettore e, qualunque sia il genere, questo in un libro non deve mancare. Qui è stato cellentinato sapientemente pagina dopo pagina. 

Felicia Kingsley non ha lasciato nulla al caso, niente in sospeso.

Ogni finestra aperta è stata chiusa durante la lettura, al momento giusto, ogni pezzo del puzzle trova il suo incastro con una naturalezza che ti fa pensare “ma certo! Non poteva essere diversamente”. Qualcuno ha detto – l’ho letto da qualche parte – che Blake, contrariamente a Summer, una donna forte tra le poche dei romance (e anche su questo non sono d’accordo. Di Donne forti ce ne sono tante nei romance, dipende dalla concezione di forza che ognuno di noi ha), risulta un pochino stereotipato. Il classico uomo da romanzo rosa: bello, affascinante, ricco, sexy, scapestrato, sciupafemmine con la battuta sempre pronta.

Blake è tutte queste cose, ma si è mostrato anche fragile e disarmato di fronte a un sentimento. Caratteristica che non appartiene quasi mai al protagonista maschile; gli uomini non sono tutti str****, e non tutti hanno un cubetto di ghiaccio nel petto o un controllo infallibile sugli eventi. Come non tutte le donne sono sante, ingenue, vittime indifese di amori sbagliati non corrisposti e persino un po’ svampite. È bene farlo risaltare anche nei romanzi rosa!  

Il doppio POV è gestito magistralmente. I protagonisti rimangono differenti tra loro, perché la narrazione ne ha tenuto conto: non si ha la sensazione che lui pensi come lei e vicervesa; e a volte purtroppo capita, quando ci si trova con due punti di vista a capitoli alternati. I dialoghi di “Due cuori in affitto” sono un vero spasso, e adesso posso dirmi d’accordo con l’editor di Newton Compton che, nel recente incontro a cui ho partecipato in veste di blogger, ha affermato che “Felicia Kingsley sembra pronta per Hollywood!”

In definitiva, non vedo l’ora di recuperare la lettura di tutti i precedenti libri di Felicia Kingsley! Tra l’altro, a novembre tornerà in libreria con “La verità è che non ti odio abbastanza”. E, stando alle dichiarazioni dell’autrice, sentiremo parlare ancora di Blake e Summer con uno speciale Spin-off. 

Quindi #StayTuned!

Cinzia La Commare.

Spread the love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *